BLOG NOTTAMBULO

  FRANCESCA SANGALLI
  • Francesca Sangalli
  • CHI SONO
  • BLOG NOTTAMBULO
  • Testi
  • RASSEGNA STAMPA
  • Contatti

isolamento in montagna 18

4/15/2020

0 Commenti

 
Foto
ISOLAMENTO IN MONTAGNA – GIORNO DICIOTTO
L’innalzamento delle temperature ci permetterà di godere qualche piccolo effetto positivo del global warming solo da sopra i mille metri: ricordo che nel grande capannone in cui si teneva un dibattito sul tema, ho aperto bene le orecchie quando Mercalli consigliava di vivere più in alto per sfuggire al caldo tropicale, diceva che sarebbe divenuta una necessità e che migreremo tutti in montagna. Ho pensato. Salirò in alto anche io. Adesso che sono qui, lo aspetto anche perché è una persona gradevole, ci mangerei insieme, insomma. Lo aspetto a cena, ma… che vengano solo alcuni. Se no, come facciamo a godere degli spazi sconfinati? La grande metropoli si potrà anche sparpagliare in tante località diverse, per esempio, perché gli altri non possono andare a rinfrescarsi al mare, dove potranno mettere i piedi nell’acqua, tuffarsi nel mare a febbraio dopo l’orario dello smartworking.  Alla fine di questa pandemia, distribuiamoci bene! Spero che non si trasformi in città anche il bosco accanto, penso, mentre mi manipolo un bottone della giacchetta con un po’ di sospetto. Chi sta parlando dentro di me? È una voce che mi è arrivata dritta e senza filtro, con lo stampino in serie, un pensiero tremendo: l’illusione di poter godere io sola di qualcosa e precluderlo agli altri. Credevo di essere una persona migliore. Procedendo per libera associazione, sembro quel famoso politico che assicurandoci: andrà tutto bene, l’Italia ce la farà, è poi sparito inabissandosi tra i flutti, portato via da un sottomarino tipo Nautilus del capitano Nemo. 
Il tempo interno è sempre più strano, a volte si dilata a dismisura, a volte tra pranzo e cena non passa nemmeno un respiro. Anche fuori il tempo varia in una infinità di modi, sembra quel luogo comune sugli inglesi. Chissà come stanno gli inglesi con Boris Johnson? Sono felice di essere in Italia.  Per gli inglesi il tempo atmosferico varia di ora in ora ed è sempre un argomento su cui innestare una conversazione ricca di spunti. Forse noi italiani tendiamo a parlare del passato idealizzandolo nostalgocamente. Quando a zappare la terra c’era mio nonno io lo inseguivo con una palettina di plastica. Era tutta rotta e tenuta insieme con lo scotch perché mentre lo imitavo e conficcavo anche io il mio ridicolo badile nella dura terra, si spaccava tutta: i miei potenti mezzi non erano all’altezza e la plastica blu si sfasciava contro il ghiaccio. Sono ancora quella bambina che non ha i potenti mezzi ma che fa la sua buca tenendo insieme un po’ le cose coi cerotti. Noto nell’aria già le prime mosche vive, non del tutto rintronate, il sole non è quello del gelo ventoso, è lucente e perforante, come se potesse cuocermi le ginocchia su una bella pietra ollare. È vero, di notte si gela, ma questa palla di fuoco enorme e infinita ogni tarda mattinata mi abbraccia e mi scalda; in città a malapena sapevo che esistesse e che viaggiasse sulla mia testa. La sua traiettoria era immobile, era più facile dire: che stupidi quelli che credevano che fosse il sole a girare attorno alla terra. Che egocentrici. 
A viverla così, sempre con il cielo spalancato sopra la testa e tutt’intorno, ci sarebbe da mettere tutto in dubbio: pianto gli spinaci e l’insalata, e lui è alle mie spalle, costruisco una serra, sbaglio, litigo con la cazzuola e lui si è già spostato in cima alla mia nuca, devo rimettermi al lavoro e lui è già scomparso dietro alle cime. Torno in casa pensando di aver vissuto una giornata, con il fiatone e le braccia indolenzite.  Pazienza se sono pessima, non leggo le bustine con le istruzioni: quale mese, quale anno, come far germogliare, come far crescere, quando innaffiare. Pazienza. Ora mi rimetto alle occupazioni mondane. Ed è definitivo: è il sole che gravita attorno alla montagna. Io sono rimasta ferma nell’orto tutto il giorno e lui se n’è andato, dunque è dimostrato, non sono io che mi muovo!
0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    BLOG Di una scrittrice nottambula

    La mia Ricostruzione

    OSPITI

    Riccardo Rossetti
    Matteo Fontana

    pagine del blog

    Nonna nucleare
    ​Podcast è scoppiata la pace

    ISOLAMENTO IN MONTAGNA


    Giorno uno
    Giorno due​
    Giorno tre
    ​Giorno quattro
    ​Giorno cinque
    ​Giorno sei
    ​Giorno sette
    ​Giorno otto
    Giorno nove
    Giorno dieci
    Giorno undici
    Giorno dodici
    Giorno tredici
    Giorno quattordici
    Giorno quindici
    Giorno sedici
    Giorno diciassette
    Giorno diciotto 
    Giorno diciannove
    Giorno venti
    Giorno ventuno
    Giorno ventidue


    Archivi

    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Novembre 2019
    Luglio 2019
    Settembre 2018
    Gennaio 2018

    Feed RSS

Proudly powered by Weebly
  • Francesca Sangalli
  • CHI SONO
  • BLOG NOTTAMBULO
  • Testi
  • RASSEGNA STAMPA
  • Contatti